Migranti, educazione e spirito missionario

La terra è la nostra casa comune e tutti siamo fratelli

“Non si tratta solo di migranti”

I migranti sono innanzi tutto persone umane, ma oggi sono anche diventati il simbolo di tutti gli scartati della società dell’indifferenza globalizzata. Il perpetuarsi della distinzione tra “loro” e “noi”, fra i nostri problemi e i loro problemi, le loro aspirazioni e le nostre aspirazioni, non ha più senso. 

Siamo chiamati ad essere Chiesa a servizio di un’umanità ferita, che significa essere Chiesa missionaria. Animati e sostenuti dall’amore che Dio in Cristo Gesù ci partecipa siamo convocati a riconoscere i migranti e tutti gli altri poveri quali persone, figli amati da Dio Padre. Anche a loro lo Spirito Santo dona parole che ci dischiudono il mistero dell’uomo nell’incontro con l’Altro. A noi la responsabilità dell’ascolto e l’impegno a costruire insieme a loro il nostro domani, di Chiesa e di società civile.

Dal 2013 il nostro Centro si caratterizza per la missione tra i popoli e per i migranti. Ha dato vita a corsi di informazione che in breve si sono trasformati in occasioni di incontro tra italiani e persone emigrate da vari paesi, con lingue, religioni e culture diverse. Momenti di riflessione, di condivisione ed anche di “festa di popoli” dove i canti, i balli e i diversi gusti dei cibi preparati hanno accumunato e prospettato un cammino di futuro.  Ecco qui  le date che proponiamo per il 2022 – 2023 dell’“ascolto attivo”.

Se vuoi approfondire le notizie sul tema puoi sempre consultare il nostro blog.

Vuoi riceve notizie scrivi a referentemigranti@fratiminori.it